loader

Dr.ssa Martina Berti
Fisioterapista e Osteopata

CHI SONO

Sono nata e cresciuta a Bologna, la città dove ho studiato e nella quale sono tornata dopo alcuni anni di attività professionale in Alto Adige.

Dopo aver conseguito la laurea in Fisioterapia nel 2010 presso l’Alma Mater Studiorum, ho intrapreso le prime collaborazioni con alcuni Ospedali Privati Accreditati della città.

Le esperienze lavorative successive sono state determinanti, consentendomi di accrescere la dedizione per l’attività che svolgo e di affinare le competenze utili a definire le strategie terapeutiche.

Di seguito, alcune delle mie tappe professionali più significative:

Sono iscritta all’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche di Bologna.

Le prestazioni

COME INTERVENGO

Di seguito sono elencate le mie dieci macro-aree di intervento. Nello specifico, opero anche nei seguenti ambiti: riabilitazione neurologica e geriatrica, linfodrenaggio manuale, terapia posturale, manipolazione del tessuto fasciale muscolo-scheletrico e viscerale.

01.

Valutazione fisioterapica

02.

Valutazione osteopatica

03.

Trattamento fisioterapico

04.

Trattamento osteopatico

05.

Riabilitazione pre e post-chirurgica

06.

Riabilitazione funzionale

07.

Osteopatia neonatale

(anche con consulenza domiciliare)

08.

Osteopatia per donne in gravidanza e puerperio

09.

Fisioterapia e osteopatia pediatrica

10.

Consulenza tecnica e teleriabilitazione

(settore ergonomia, robotica e tecnologia per la riabilitazione)

I contatti

DOVE INTERVENGO

Svolgo l’attività di fisioterapista e osteopata presso studi professionali a Bologna e provincia (Granarolo dell’Emilia e Castel San Pietro Terme).

Effettuo visite e consulenze domiciliari di fisioterapia, riabilitazione e osteopatia neonatale.

Lavoro su appuntamento. Per prendere appuntamento, chiamare o inviare un messaggio SMS o WhatsApp al numero di cellulare: 340 900 34 75 oppure scrivere all’indirizzo email:
mail@fisioterapiaosteopatiaberti.it

Martina Berti - MioDottore.it

Vuoi approfondire

il mio lavoro?

Lo racconto in breve qui sotto.

LA FISIOTERAPIA

Cos'è

La fisioterapia è una disciplina delle professioni sanitarie che si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie o disfunzioni congenite o acquisite in ambito muscoloscheletrico, neurologico e viscerale attraverso molteplici interventi terapeutici, quali: terapia fisica, terapia manuale/manipolativa, massoterapia, terapia posturale, chinesiterapia, esercizio terapeutico, rieducazione all’autonomia.

Come la pratico

Come fisioterapista, metto a disposizione la mia esperienza per il recupero funzionale e la risoluzione del dolore presenti in molteplici situazioni patologiche o disfunzionali, da quelle lievi alle più complesse.

L’obiettivo primario che ispira ogni mio intervento e proposta riabilitativa è restituire alla persona la massima autonomia possibile e un’aumentata qualità di vita. 

Questo macro-obiettivo ne riassume molti altri. 

Tra i principali: la risoluzione o attenuazione dello stato doloroso, il recupero funzionale, l’educazione terapeutica della persona, il self-management, il miglioramento della qualità della vita, la promozione di uno stile di vita attivo, sano e equilibrato. 

L’approccio terapeutico viene concordato con la persona nelle prime sedute e modulato a seconda delle esigenze emergenti nel corso del percorso terapeutico, tenendo conto dell’integrità biopsicosociale di ogni persona.

L'OSTEOPATIA

Cos'è

L’osteopatia è una terapia complementare che l’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2007 ha definito come professione sanitaria di contatto primario con competenze di diagnosi, gestione e trattamento dei pazienti, esclusivamente manuale, che s’indirizza a tutti i cittadini, dal neonato all’anziano e a categorie di pazienti con esigenze specifiche (come le donne in gravidanza).

Il trattamento osteopatico consiste nell’applicazione a scopo terapeutico di tecniche manuali con l’obiettivo di migliorare le funzioni fisiologiche e sostenere l’omeostasi, in seguito ad alterazioni del funzionamento dovute ad una disfunzione somatica, che può interessare strutture scheletriche, artrodiali e mio-fasciali con i relativi elementi vascolari, linfatici e neurali.

Come la pratico

Come osteopata, assumo un atteggiamento comprensivo del problema della persona, di qualsiasi età, tenendo a mente il principio di unità e interconnessione dei sistemi e del loro funzionamento.

L’utilizzo di queste tecniche trova indicazione nella risoluzione di diverse condizioni disfunzionali, a carico dell’apparato muscolo-scheletrico, viscerale, cefalee, disturbi dell’equilibrio, otiti e sinusiti ricorrenti, esiti di traumi, colpo di frusta, disturbi ginecologici e digestivi.

Il trattamento osteopatico è particolarmente utile ed indicato per il trattamento di neonati e bambini con problematiche tipiche dell’età, come disturbi del sonno, coliche gassose, reflusso.

Eventuali contro-indicazioni al trattamento osteopatico sono individuate dal medico curante o medico specialista.

LA RIABILITAZIONE

Cos'è

La riabilitazione è un processo nel corso del quale si porta una persona con disabilità a raggiungere il miglior livello di autonomia possibile sul piano fisico, funzionale, sociale, intellettivo e relazionale, con la minor restrizione delle sue scelte operative, pur nei limiti della sua menomazione. 

Come la pratico

Come professionista sanitario, rispondo alla richiesta di aiuto di persone che si trovano a dover recuperare autonomia nelle proprie attività e nel proprio ambiente di vita, occupandomi dell’ambito di competenza del mio profilo professionale insieme ad altri professionisti specializzati. 

La riabilitazione è un percorso e in quanto tale ha degli obiettivi, coinvolge professionisti, strumenti e risorse in collaborazione. Sarà mia premura accompagnarvi per una parte del tragitto o lungo tutto il percorso per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti.

Dr.ssa Martina Berti

Fisioterapista e Osteopata

Numero di Partita Iva: 03035861206

Numero di iscrizione all’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche di Bologna: 1231

Ricevo solo su appuntamento in centro a Bologna, a Granarolo dell’Emilia e Castel San Pietro Terme.

Per fissare un appuntamento, chiamare o inviare un messaggio al numero
340 900 34 75 oppure scrivere all’indirizzo email: mail@fisioterapiaosteopatiaberti.it